Evento 1: Valore Aggiunto della Collaborazione tra ECoC e Imprese

L’incontro dei partner delle passate e future Capitali Europee della Cultura, tenutosi il 15 novembre 2024, si è concentrato sul progetto ECoCNetwork, finanziato attraverso il programma Interreg Italia-Slovenia. Il progetto mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo di iniziative culturali innovative in preparazione alla Capitale Europea della Cultura Nova Gorica con Gorizia 2025. Particolare attenzione è stata data alla creazione di partenariati tra il settore culturale, le imprese e le organizzazioni di supporto alle aziende. 

Il progetto ECoCNetwork, in corso da aprile 2024 a marzo 2026, è guidato dal Primorski Tehnološki Park. Partner del progetto è l’Unione Regionale Economica Slovena (SDGZ-URES). Collegando i partner partecipanti – Bad Ischl, Austria; Tartu, Estonia; Bodø, Norvegia; Chemnitz, Germania; Nova Gorica, Slovenia; Oulu, Finlandia; Évora, Portogallo; e Matera Basilicata, Italia – il progetto offrirà buone pratiche e creerà una comunità e una regione dinamica e orientata al futuro. Questo evento si è focalizzato sull’apprendimento della collaborazione tra ECoC e imprese. 

Punti Chiave

  1. Condivisione delle Buone Pratiche delle Passate ECoC
    • I rappresentanti di Bad Ischl (Austria), Matera (Italia) e Bodø (Norvegia) hanno presentato modelli di successo di collaborazione con imprese locali, tra cui la creazione di partenariati per il supporto finanziario e lo sviluppo di progetti. 
    • Il progetto “Made in Basilicata” di Matera ha supportato 27 piccole imprese culturali e creative, consentendo la realizzazione di oltre 300 opere originali e promuovendo una crescita sostenibile attraverso la co-creazione. 
  2. Collaborazione delle Future ECoC 
    • Nova Gorica-Gorizia (Slovenia) e Oulu (Finlandia) hanno sottolineato l’importanza di alleanze strategiche con le imprese, in particolare nei settori della tecnologia, del turismo e delle industrie creative. I rappresentanti hanno evidenziato la necessità di comunicare chiaramente il valore della collaborazione per le imprese, come la promozione, l’accesso a nuovi mercati e le opportunità di innovazione. 
  3. Esperienze del Settore Imprenditoriale
    • Aziende come Arctur hanno condiviso gli effetti positivi della collaborazione con le ECoC, tra cui una maggiore visibilità, l’avvio di progetti transfrontalieri e la crescita economica. L’esempio di Matera ECoC2019 ha dimostrato che la collaborazione può portare a cambiamenti duraturi, come la trasformazione delle organizzazioni in modelli più sostenibili. 
  4. Sfide e Soluzioni
    • La discussione ha evidenziato ostacoli come la burocrazia e la mancanza di interesse delle imprese. Le soluzioni proposte includono il coinvolgimento precoce degli stakeholder, partner strategici più mirati e procedure amministrative semplificate. 

Conclusioni e Raccomandazioni 

  • Collegare Cultura ed Economia: Creare partenariati sostenibili tra iniziative culturali e imprese aumenta la visibilità dei progetti e apre nuove opportunità di business. 
  • Misurazione dell’Impatto: Valutare l’impatto economico e culturale dei progetti ECoC è fondamentale per garantire un supporto a lungo termine e una portata più ampia. 
  • Promuovere l’Innovazione: L’integrazione di arte e tecnologia stimola la creatività e collega diversi settori, ampliando l’impatto dei progetti. 

L’evento ha rappresentato un passo avanti nella costruzione di una rete più connessa di Capitali Europee della Cultura, in cui la collaborazione con le imprese rappresenta un elemento chiave per il successo a lungo termine e la sostenibilità dei progetti.