
Evento 3: Discussione sulle migliori pratiche
Nel terzo incontro del 16 gennaio 2025, i partner del progetto hanno discusso le migliori pratiche e le esperienze acquisite durante la preparazione e l’implementazione dell’iniziativa ECoC, con un focus particolare sulla collaborazione con le imprese e i giovani.
Punti chiave:
- Condivisione delle conoscenze e collaborazione:
- Condividere le esperienze delle precedenti e future Capitali Europee della Cultura (ECoC) per migliorare la sostenibilità e l’impatto dei progetti.
- Sostenibilità e visibilità a lungo termine:
- Strategie per mantenere l’impatto dei progetti oltre l’anno ECoC.
- Misurazione degli effetti economici e culturali.
- Coinvolgimento della comunità e dei giovani:
- Partecipazione attiva di gruppi diversificati, in particolare dei giovani come promotori di innovazione.
- Sponsorizzazioni e marketing:
- Approcci per attrarre grandi e piccoli sponsor.
- Utilizzo del marketing territoriale per rafforzare lo sviluppo regionale.
Raccomandazioni:
- Preparazione delle migliori pratiche:
- Documentare esperienze e linee guida per migliorare i futuri progetti ECoC (completamento previsto per febbraio 2025).
- Promozione dell’innovazione e della partecipazione giovanile:
- Creare piattaforme per la collaborazione tra giovani e imprese nei progetti culturali.
- Finanziamenti sostenibili:
- Sviluppare sinergie tra diverse fonti di finanziamento e ridurre le barriere amministrative.
- Connettività regionale:
- Rafforzare la cooperazione transfrontaliera per un maggiore beneficio collettivo e sviluppo regionale.
L’incontro ha confermato l’importanza della collaborazione, dell’innovazione e della sostenibilità per il successo a lungo termine delle iniziative ECoC.